Lavoce in capitolo, il primo podcast de lavoce.info, è un laboratorio in cui condividere idee sulle politiche per l’Italia. Nel corso delle puntate, presenteremo proposte e suggerimenti sulle questioni economiche, politiche e sociali fondamentali. Come si combatte la povertà? Che tipo di Europa vogl… read more
Nell'ultimo episodio de L'Anno che verrà, abbiamo parlato di occupazione femminile con Alessandra Casarico, Professoressa di Scienza delle Finanze …
In questo episodio de L'anno che verrà abbiamo parlato di riforma fiscale con Silvia Giannini, già Professoressa di Scienza delle Finanze …
Nel terzo episodio de l'anno che verrà parliamo di giovani con Vincenzo Galasso, Professore di Economia Politica all'Università Bocconi e redattore …
Nel secondo episodio de l'anno che verrà parliamo di Reddito di cittadinanza con Massimo Baldini, Professore all'Università di Modena e Reggio Emilia e redattore de lavoce.info. Perché il RdC non ha aiutato i …
Nel primo episodio de l'anno che verrà parliamo di pensioni con Elsa Fornero, Professoressa all'Università di Torino e Ministra del Lavoro e delle …
Dal 22 novembre tornano i podcast de lavoce.info, con una nuova serie: l’Anno che verrà.
Ogni settimana, da qui alla fine dell’anno, intervisteremo un’esperta o un esperto della nostra redazione per discutere di alcuni …
In questo episodio, proviamo a capire quali sono le principali criticità della gestione dei flussi migratori e dell’accoglienza in Italia e in Europa.
Durante la pandemia, la Banca Centrale Europea è stata chiamata ancora una volta a intervenire per contrastare la crisi. I momenti di recessione sono …
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza alla voce “Turismo e cultura 4.0” sono dedicati quasi 6 miliardi e 700 mila euro. Ma saranno sufficienti …
La Pa rappresenta un organismo fondamentale per il funzionamento del nostro paese, ma, allo stesso tempo, parte dell’inefficienza del sistema Italia è causata dall’inadeguatezza del settore pubblico. Che provvedimenti …
Donne e giovani sono stati i più colpiti dalla crisi economica causata dal Covid. Tra febbraio e dicembre 2020, i posti di lavoro persi dalle donne, …
Dopo Brexit, il Regno Unito non solo non è sprofondato nel caos, ma è addirittura riuscito a essere molto più efficiente dell’Unione europea. Ma è …
A fronte della crisi causata dal Covid, sia l’Unione Europea che gli Stati Uniti hanno reagito in maniera decisa, mettendo in campo ingenti risorse e compiendo azioni senza precedenti. Quali sono le principali …
L’introduzione dell’assegno unico universale per i figli sarà sufficiente a invertire il calo demografico che mette una seria ipoteca sul futuro del …
In questo episodio proviamo a capire cosa è successo alla scuola italiana in quest’anno di pandemia. Come possiamo valutare oggi le scelte che sono …
In questo episodio cercheremo di capire il ruolo che il blocco dei licenziamenti ha giocato durante la crisi e le conseguenze che avrà la sua …
In questo episodio andremo a indagare le ragioni dei ritardi italiani ed europei nella campagna di immunizzazione. Qual è stato l’approccio comunitario all’acquisto e alla distribuzione dei vaccini? Cosa è andato …
Come cambiano le carte in tavola nella gestione del Recovery Plan ora che l’Italia è guidata da un nuovo governo? Quali saranno le priorità di Mario …
La riduzione delle emissioni di CO2 avrà un effetto duraturo? Il calo del prezzo del petrolio potrebbe scoraggiare gli investimenti green? L’ecobonus …
Nel sistema economico e industriale di oggi c’è ancora spazio per il sindacato? Perché la contrattazione aziendale in Italia non è mai decollata? …
Quali sono i rischi per le aziende del trasporto pubblico? Chi farà rispettare le regole del distanziamento? È realistico pensare di raddoppiare i …
Quali saranno gli effetti del Covid-19 sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro? Lo smart-working aiuta davvero? Come è cambiata la …
I provvedimenti del decreto Cura Italia mitigheranno l’impatto del coronavirus? Quali sono i lavoratori più penalizzati dalla crisi? Come si dovrebbe disegnare il Reddito di emergenza? E come cambierà il mercato del …
Cosa significa davvero emissione di debito comune? Perché il Mes e gli Eurobond sono più simili di quanto pensiamo? L’Italia dovrebbe avvalersi oppure no del Mes in versione light? E perché anche il nuovo Recovery Fund …
Come dobbiamo leggere le stime del Fondo monetario internazionale? Il decreto liquidità è una risposta sufficiente per le imprese messe in ginocchio dalla crisi? L’Italia ha davvero bisogno di una nuova Iri? E quali …
Chi sono gli studenti esclusi dalla didattica a distanza? Quali sono gli ostacoli alla valutazione online? Perché l'esame di maturità non è stato …
Come potrebbero essere disegnati gli Eurobond? Il Mes con condizioni di accesso più leggere è una proposta conveniente? Come si dovrebbe potenziare la capacità di intervento della Banca europea per gli investimenti? E …
Il sistema sanitario nazionale è sottofinanziato? Quanto può reggere sotto la pressione dell’emergenza? Cosa accadrebbe se scoppiasse un focolaio in …
Quota 100 ha funzionato? Quanti giovani sono stati assunti al posto dei lavoratori andati in pensione in anticipo? Sarebbe possibile cancellare quota 100? E come si può rispondere alla crescente domanda di flessibilità …
È ancora necessaria una riforma costituzionale? Perché è importante avere processi decisionali più veloci? Quali sono gli effetti del bicameralismo perfetto? E l’Italia di quale sistema elettorale avrebbe bisogno? Nella …
Sarebbe opportuno riformare i cicli scolastici? Come si potrebbe migliorare l’alternanza scuola-lavoro? È possibile introdurre un vero e proprio …
Esiste o non esiste un legame tra l’aumento degli immigrati e il numero dei reati? Perché ci sono così tanti stranieri nelle carceri italiane? È opportuno riaprire le vie legali all’immigrazione? E che impatto avrebbe …
Quali sono i problemi nel sistema di amministrazione fiscale in Italia? Come si può migliorare il dialogo tra l’autorità fiscale e i contribuenti? E l’autorità fiscale in che modo può utilizzare l’enorme quantità di …
Gli obiettivi dell’accordo di Parigi sono realistici? Quali sono le iniziative da intraprendere per contrastare la crisi climatica? Stiamo investendo abbastanza? E perché alcuni paesi si tirano indietro? Nell’ottava …
È vero che i giovani non potranno contare sulla pensione pubblica? Quali sono le ragioni? Esistono soluzioni che la politica può mettere in campo o i …
Come funziona il salario minimo? Qual è l’obiettivo che si può raggiungere con questa misura? È vero che il salario minimo indebolisce la …
Mario Draghi è stato un buon presidente della Bce? Come è cambiata la politica monetaria negli anni in cui è stato in carica? E che direzione dovrà …
Perché l’Italia non cresce? La manovra che è stata presentata può aiutare a stimolare l’economia? Cosa si poteva fare in più per la crescita? Nella …
Il dazio è uno strumento efficace? Perché dovrebbe essere conveniente imporre dazi? E le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio hanno …
È vero che le regole fiscali europee sono troppo severe? Perché è necessaria una riforma? E come dovrebbero essere modificate? Nella seconda puntata …
Quali sono le origini della povertà in Italia? Come possiamo migliorare gli strumenti di contrasto alla povertà? È davvero possibile abolirla? Nella …
Dal 2 ottobre. Lavoce in capitolo, il primo podcast de lavoce.info, sarà un laboratorio in cui condividere idee sulle politiche per l’Italia e per …
Are you the creator of this podcast?
and pick the featured episodes for your show.
Connect with listeners
Podcasters use the RadioPublic listener relationship platform to build lasting connections with fans
Yes, let's begin connectingFind new listeners
Understand your audience
Engage your fanbase
Make money